News
Chi è James Suckling?

James Suckling è uno dei critici enologici più autorevoli del momento, le cui opinioni attirano l’interesse e il rispetto degli amanti del vino, dei grandi collezionisti e dell’intero settore enologico mondiale. Suckling è stato per quasi 30 anni Senior Editor e responsabile della redazione europea di Wine Spectator, e inoltre editor europeo di Cigar Aficionado. Forbes di recente ha definito lo scrittore, originario di Los Angeles, "uno dei più influenti critici enologici al mondo". Nel 2010 James Suckling lascia il Wine Spectator e lancia il proprio sito internet. Quest’ultimo persegue l’obiettivo di mostrare agli utenti, grazie anche ai tanti video...
Gnocchi di pomodoro burro e salvia con funghi cardoncelli

Il Montepulciano Doc Casabianca porta il nome del borgo dove tutto è nato, celebra l’antica tradizione e la vocazione vitivinicola a cui le Colline Teramane sono sempre state votate. È un vino rosso a fermentazione naturale, Il tannino e l’acidità equilibrano l’untuosità degli gnocchi mantecati al burro, il bouquet trova concordanza con l’aroma dei funghi cardoncelli e la nota vegetale del pomodoro.
Lasciati ispirare, scopri la Ricetta ideata da culinarie_confidenze
Scopri le Playlist di degustazione San Lorenzo Vini

Tuorlo fritto crema fredda di barbabietole e fonduta di rigatino.

DA ABBINARE AL ROSATO BRUT SAN LORENZO
L’effervescenza della bollicina, equilibra e sgrassa la succulenza del fritto e del formaggio abruzzese rigatino. Le note floreali di rosa canina si legano al dolce della barbabietola e ne esaltano i sentori terrosi.
Ingredienti freschi, locali e di stagione in un divertente gioco di accostamenti. Lasciati ispirare, SCOPRI LA RICETTA ->Casabianca San Lorenzo - vini a fermentazione spontanea
agricoltura Biosostenibile agricoltura integrata

Il vino secondo natura. La fermentazione spontanea è un metodo di vinificazione naturale, senza l'aggiunta di lieviti artificiali inoculati successivamente. Utilizzare solo i lieviti "indigeni" o "autoctoni" significa non influire sulla flora naturalmente presente nell'ecosistema di crescita delle uve, che è composto da decine di specie differenti tra apiculate e Saccharomyces spontanei, ognuno dei quali ha una propria impronta aromatica. Per eseguire la fermentazione spontanea è necessario dedicare ai mosti cure maggiori e puntuali, ma il suo risultato ci consente di esaltare l'unicità del nostro territorio, ottenendo vini che hanno maggior complessità e mantengono integra ed autentica l'espressione delle nostre terre, con...